Skip to main content

L. Ron Hubbard - L'ultimo vessillo (Final Blackout)

TRAMA. Il mondo è allo stremo. Guerre, armi nucleari e virus creati in laboratorio hanno ridotto il pianeta ad un ammasso di macerie. Ovunque, in Europa, si succedono governi dai più disparati ideali. Ovunque imperversano fame e malattie. In quello che è di fatto un unico grande terreno di battaglia vaga con la sua truppa il tenente. Non ha un nome, ma esiste solo il suo grado. Amato dai suoi soldati fin quasi ad essere venerato, il suo unico scopo è quello di portarli tutti a indietro sani e salvi da qualunque missione. Ma alla fine gli eventi prendono una piega diversa e inimmaginabile: esiliati dall’Inghilterra decideranno

di farvi ritorno. Da conquistatori.

COMMENTO. Il libro è molto scorrevole, lo si legge con piacere e in molte occasioni si fa fatica a terminare la lettura nell’ansia di capire qual è la strategia del tenente. Infatti la storia non è mai affatto scontata e ne tirata, ma sempre molto sobria e sicura nel suo incedere. Hubbard tiene il lettore incollato alla narrazione con un susseguirsi di colpi di scena che sono secondi solo al mistero che circonda i pensieri del tenente. L’unica certezza è che nel momento critico il tenete avrà un’idea e muoverà i fili per realizzarla. Un libro da leggere, in definitiva, proprio perché si scoprirà ogni segreto solo giunti alla fine, finchè l’alone di mistero non verrà sollevato nell’ultima pagina.

Comments

Popular posts from this blog

Cercare un ago in un pagliaio

Oggi, per lavoro, stavo cercando di capire alcuni dati ottenuti in un esperimento. A prima vista trovarsi di fronte centinaia di lettere che rappresentano una sequenza di basi del DNA, i mattoni costituenti il nostro codice genetico, sullo schermo del PC mette come minimo ansia. Se poi pensate che quelle che devono essere cercate sono singole variazioni (tipo una lettera/base in una sequenza di centinaia) può risultare effettivamente tedioso. Allora, nel parlare con dei colleghi ho affermato che era come cercare un ago in un pagliaio. Nel tornare a casa mi è rivenuto in mente questo episodio e mi sono domandato da dove venisse tale espressione (il viaggio in treno fa brutti scherzi devo dire!).

La pietra che brilla nel buio: la fluorite

Andandomi a rifornire al mio solito negozio di pietre e minerali, un pezzo della vasta collezione che sempre vi è presente ha attirato particolarmente la mia attenzione. A incuriosirmi è stata la sua splendida colorazione: un verde che ricordava i colori che spesso si vedono nelle foto presenti sulle pagine del National Geographic e fatte in splendidi mari esotici. La targhetta riportava il nome: “Fluorite”. Inutile dire che l'ho acquistata e arrivato a casa ho cercato di informarmi di più su questo minerale. E ora ne parliamo un po' insieme! La fluorite (o fluorina o spatofluore), come minerale, è tutt'altro che raro, anzi è decisamente molto comune. Si tratta di un composto costituito da fluoro e

Colori e tinture: breve storia della colorazione dei tessuti

Oggi stavo parlando di questo blog con un'amica e nel discorso mi ha fatto notare come un argomento interessante potesse essere l'utilizzo delle varie erbe di cui ho iniziato a trattare come tinture. Solleticato nella curiosità ho deciso di dare un'occhiata all'argomento e mi si è aperto davanti un mondo inaspettatamente ampio. La tintura è quel sistema che consente di dare o cambiare il colore di diversi tipi di materiali, dal legno alle fibre tessili, utilizzando delle soluzioni liquide di colore di origine vegetale (fiori, foglie, frutti, ecc), animale (come il guscio dei molluschi) o, attualmente, chimica.