Skip to main content

Tarocchi, le carte del Destino (1)


Qualche tempo fa vi parlai del pendolino quale strumento di divinazione. Oggi parliamo di un altro strumento adatto a questo scopo, che affonda le sue radici molto indietro nei secoli: parliamo dei tarocchi. Originari dell'Asia, le prime testimonianze europee di queste carte risale al medioevo. Non solo, pare che la struttura oggi conosciuta sia una creazione italiana e il più antico mazzo ad oggi conosciuto è del nostro Paese e risale alla metà del XV secolo. Le 78 lame, così vengono anche definite le carte, possono essere suddivise in un gruppo di 22 carte illustrate con figure simboliche (i Trionfi, successivamente Arcani Maggiori dagli esoteristi), fortemente ispirate all'iconografia cristiana, e un gruppo di 56 carte (gli Arcani minori) suddivisi in 4 “semi”, diverse a seconda del Paese in cui sono adottate (ad esempio, le carte “napoletane” hanno coppe, denari, bastoni e spade, le carte “francesi” picche, cuori, quadri e fiori). Ogni seme degli Arcani minori include quattro figure (fante, cavallo, regina e re) e dieci carte numerate. Da fonti storiche si è appreso che i due gruppi di carte non sono nati insieme: in realtà gli Arcani Minori sarebbero stati concepiti circa 40 anni prima rispetto ai Trionfi, che quindi sono stati aggiunti solo successivamente. Pochi sanno anche che in origine i tarocchi erano considerati esclusivamente delle carte da gioco; dobbiamo arrivare al '700 perché essi vengano considerati come strumento di divinazione.

Non ci sono state trasmesse regole certe sul gioco dei tarocchi. Sembra fosse un gioco molto simile alla briscola, quindi riposta alla giocata con lo stesso seme e con le figure che battono i numeri (non c'è la regola dell'asso e del 3 che solitamente si trova nella versione moderna), con vincitore chi otteneva più punti. In molte città italiane è ancora in uso il gioco dei tarocchi. Ogni città, da nord a sud, ha i suoi tarocchi tradizionali, come quelli siciliani, bolognesi o piemontesi.
Perché ai tarocchi venga associata una connotazione esoterica ed ermetica è necessario arrivare al Settecento, epoca dell'Illuminismo, soprattutto in relazione alla loro origine (sul quale sono più le leggende che i fatti reali). La tradizione esoterica li vuole creati dal dio Thot nell'Antico Egitto; altre tradizioni, non meno conosciute, le collegano invece alla Cabala ebraica motivandole con il fatto che il mazzo è composto da 22 carte esattamente come l'alfabeto ebraico. Una variante delle loro origini li riconduce invece a uno strumento di divinazione cinese molto antico, vecchio circa di 3000 anni, conosciuto come I Ching. Curiosamente, viene fatto risalire all'America Centrale del 1300 un mazzo di carte, definito Taotl e diviso in quattro semi, recanti le raffigurazioni di diverse divinità Azteche. Nella prima metà del 1900, tale Oswald Wirth riassunse in un manuale i criteri di interpretazione da utilizzare nella lettura delle carte, libro ancora oggi stampato ed utilizzato da quello che prende il nome di Ordine Cabalistico della Rosa-Croce (cui lo stesso Wirth faceva parte). Ma egli si spinse anche oltre, disegnando egli stesso 22 Arcani Cabbalistici. I cartomanti furono subito affascinati dalla simbologia legata ai tarocchi, cui attribuirono significati diversi legati sia alle raffigurazioni, che al loro nome, che alla numerologia associata a ciascuna carta. In pratica gli utilizzatori dei Tarocchi sono passati a costruire un rigido codice interpretativo allo scopo di poter utilizzare queste carte per vedere passato, presente e futuro. Ma la cosa non è così semplice e banale. Lo studioso Berti, nel libro “Storia della Divinazione”, parla di tre categorie di questa arte esoterica: artificiale (basata, ad esempio, sull'uso di carte o conchiglie), naturale (con l'osservazione di elementi naturali come stelle e fenomeni atmosferici) e occasionale (legate ad eventi casuali, come le superstizioni legati ai gatti neri, che però vengono interpretati come fossero segni divinatori). Si capisce bene come possa essere difficile poter avere un'interpretazione quanto più vicina possibile ad un concetto di realtà visto che di fatto le regole potrebbero essere tante quante i metodi.
Dal XIX secolo in poi, comunque, l'interesse per i tarocchi è aumentato, per un motivo o per un altro, a dismisura. Moltissimi artisti famosi hanno reinterpretato queste misteriose carte, parliamo di nomi come Renato Guttuso o Salvador Dalì, solo per fare un esempio. In provincia di Bologna, a Riola, è presente anche un Museo dei Tarocchi.
Per ora ci fermiamo qui, ma nella seconda parte troverete la descrizione dei diversi Arcani Maggiori. Se avete qualcosa da aggiungere sappiate che la mia curiosità non è mai sazia!

Comments

Popular posts from this blog

Cercare un ago in un pagliaio

Oggi, per lavoro, stavo cercando di capire alcuni dati ottenuti in un esperimento. A prima vista trovarsi di fronte centinaia di lettere che rappresentano una sequenza di basi del DNA, i mattoni costituenti il nostro codice genetico, sullo schermo del PC mette come minimo ansia. Se poi pensate che quelle che devono essere cercate sono singole variazioni (tipo una lettera/base in una sequenza di centinaia) può risultare effettivamente tedioso. Allora, nel parlare con dei colleghi ho affermato che era come cercare un ago in un pagliaio. Nel tornare a casa mi è rivenuto in mente questo episodio e mi sono domandato da dove venisse tale espressione (il viaggio in treno fa brutti scherzi devo dire!).

La pietra che brilla nel buio: la fluorite

Andandomi a rifornire al mio solito negozio di pietre e minerali, un pezzo della vasta collezione che sempre vi è presente ha attirato particolarmente la mia attenzione. A incuriosirmi è stata la sua splendida colorazione: un verde che ricordava i colori che spesso si vedono nelle foto presenti sulle pagine del National Geographic e fatte in splendidi mari esotici. La targhetta riportava il nome: “Fluorite”. Inutile dire che l'ho acquistata e arrivato a casa ho cercato di informarmi di più su questo minerale. E ora ne parliamo un po' insieme! La fluorite (o fluorina o spatofluore), come minerale, è tutt'altro che raro, anzi è decisamente molto comune. Si tratta di un composto costituito da fluoro e

Esperimenti culinari: lo yogurt (2)

Produrre lo yogurt in casa è decisamente semplice. Potete aiutarvi con le yogurtiere presenti in commercio oppure, come me, con metodi molto più casalinghi. Partiamo dalle fasi preliminari. Bisogna reperire un contenitore per alimenti (meglio se opaco) con capacità idonea, in questo caso 1 litro. È necessario poi provvedere all'incubazione dei fermenti (ovvero la fase in cui i fermenti sono attivi e operano la scissione del lattosio) e a questo scopo serve qualcosa (forno o lampadina) che permetta di avere una temperatura media di 37-40°C. Il latte: ideale è quello fresco, in modo che sia poco trattato.