Skip to main content

Peter Høeg - Il senso di Smilla per la neve (Frøken Smillas fornemmelse for sne)


TRAMA. Il piccolo Esajas è appena morto. È caduto dal tetto del condominio dove abita. Tutti credono si tratti di un incidente. Tutti. Ma non Smilla Jaspersen, fiera groenlandese ma perfettamente adattatasi alla Danimarca, che aveva trovato in lui un piccolo amico, ricambiata dall'affetto del piccolo, inuit come lei. Smilla non crede alla polizia, a lei, esperta glaciologa, la neve racconta una storia diversa, una storia che non può coincidere con la tesi dell'incidente. Cerca di interrogare la madre del piccolo, alcolizzata cronica. Cerca aiuto nel silenzioso meccanico suo vicino di casa. Decide di andare a fondo, di capire, di avere giustizia. Smilla inizia a scuotere dalle fondamenta una organizzazione che ha un progetto segreto e inquietante. Una ricerca della verità che la porterà per mare fino alla sua amata Groenlandia, un viaggio pericoloso che la porterà a comprendere se stessa e il suo mondo, a scoprire un piano folle di cui lei stessa diventerà spettatrice.


COMMENTO. Ho trovato questo libro su una bancarella durante le vacanze di Natale. Avevo visto il film, che mi era piaciuto molto, e ne ho approfittato per prendere questo libro che mi incuriosiva molto. Il modo di scrivere di Høeg permette di entrare nella testa, tormentata, di Smilla Jaspersen, ma anche nel mondo che le appartiene, quella Groenlandia in cui è cresciuta e che ama, e che non le appartiene, la Danimarca che non riesce a sentire sua. Viviamo durante la lettura il travaglio psicologico della protagonista, tra i dissapori con suo padre e il dolore per la morte della madre, tra l'amore per la neve e i ghiacci groenlandesi e la freddezza europea, fra l'amore per il piccolo Esajas (in cui lei vede molto di se) e il dolore e la rabbia per la sua morte archiviata come incidente in maniera così frettolosa. Il libro si divide fra narrazione e descrizione di paesaggi, di fenomeni, di pensieri che rendono la lettura profonda. A essere onesti è un libro che mi ha lasciato più volte perplesso nel corso della lettura: si alternano momenti in cui si fatica ad andare avanti a momenti in cui si leggono capitoli interi tutti d'un fiato. È il classico libro che mi sento di consigliare perché credo che ognuno di noi vi troverà qualcosa di diverso, qualcosa che lo rende a suo modo comunque speciale.

Comments

Popular posts from this blog

Cercare un ago in un pagliaio

Oggi, per lavoro, stavo cercando di capire alcuni dati ottenuti in un esperimento. A prima vista trovarsi di fronte centinaia di lettere che rappresentano una sequenza di basi del DNA, i mattoni costituenti il nostro codice genetico, sullo schermo del PC mette come minimo ansia. Se poi pensate che quelle che devono essere cercate sono singole variazioni (tipo una lettera/base in una sequenza di centinaia) può risultare effettivamente tedioso. Allora, nel parlare con dei colleghi ho affermato che era come cercare un ago in un pagliaio. Nel tornare a casa mi è rivenuto in mente questo episodio e mi sono domandato da dove venisse tale espressione (il viaggio in treno fa brutti scherzi devo dire!).

La pietra che brilla nel buio: la fluorite

Andandomi a rifornire al mio solito negozio di pietre e minerali, un pezzo della vasta collezione che sempre vi è presente ha attirato particolarmente la mia attenzione. A incuriosirmi è stata la sua splendida colorazione: un verde che ricordava i colori che spesso si vedono nelle foto presenti sulle pagine del National Geographic e fatte in splendidi mari esotici. La targhetta riportava il nome: “Fluorite”. Inutile dire che l'ho acquistata e arrivato a casa ho cercato di informarmi di più su questo minerale. E ora ne parliamo un po' insieme! La fluorite (o fluorina o spatofluore), come minerale, è tutt'altro che raro, anzi è decisamente molto comune. Si tratta di un composto costituito da fluoro e

Esperimenti culinari: lo yogurt (2)

Produrre lo yogurt in casa è decisamente semplice. Potete aiutarvi con le yogurtiere presenti in commercio oppure, come me, con metodi molto più casalinghi. Partiamo dalle fasi preliminari. Bisogna reperire un contenitore per alimenti (meglio se opaco) con capacità idonea, in questo caso 1 litro. È necessario poi provvedere all'incubazione dei fermenti (ovvero la fase in cui i fermenti sono attivi e operano la scissione del lattosio) e a questo scopo serve qualcosa (forno o lampadina) che permetta di avere una temperatura media di 37-40°C. Il latte: ideale è quello fresco, in modo che sia poco trattato.