Skip to main content

Il sole di smeraldo: il raggio verde


Due giorni di pesca all'alba e al tramonto. Questo è il bello delle ferie estive in una località di mare. Ma non sono solo i pesci presi a rendere interessante l'attività ittica ma anche l'aria che si respira in quelle ore del giorno che tramettono una tranquillità veramente rilassante. Così tra una lancio e l'altro non potevo fare a meno di guardare il mare, calmo o agitato che fosse, e la linea dell'orizzonte con la nostra splendida stella che faceva capolino, al mattino, o che ci salutava, la sera. È così che mi è venuto in mente un fenomeno non molto comune a cui ho avuto la fortuna di assistere qualche anno: il raggio verde.
Si tratta di un fenomeno a cui si può assistere in presenza di un cielo particolarmente limpido, quando l'ultimo raggio del sole che tramonta appare di un colore verde intenso. All'origine di questo effetto c'è la capacità dell'atmosfera terrestre di scomporre la luce bianca, un po' come avviene quando compare un arcobaleno. Quando la luce viene scomposta si passa dal rosso (tipica colorazione di alba e tramonto) al verde. In punti del globo terrestre dove l'atmosfera è particolarmente pulita (come nell'estremo nord Europa), è possibile vedere anche il colore blu dello spettro della luce visibile, come sfumatura successiva del verde. Il fenomeno si vede maggiormente al tramonto per effetto della rifrazione della luce solare da parte dell'atmosfera, che a quest'ora del giorno attraversa uno spessore maggiore di atmosfera. Regole abbastanza buone per riuscire a vedere il raggio verde sono: un tramonto poco arrossato e un Sole il più bianco possibile al tramonto. Verificate queste condizioni è fortemente possibile riuscire a vedere il raggio verde per un tempo stimato di circa.... un secondo. Infatti si tratta di un'apparizione tanto difficile da osservare quanto rapida. Per avere un intervallo di tempo più lungo è necessario spostarsi verso i poli, dove il tramonto ha una durata superiore (si arriva comunque a pochi minuti per la visione del raggio verde).

CURIOSITA'. Secondo una leggenda scozzese chi riesce ad osservare il raggio verde non avrà mai più delusioni amorose. Nonostante sia un fenome osservato nel passato sia da Egiziani che da Babilonesi, è molto recente la comprensione di tale fenomeno (intorno al 1850), al punto che neanche Isaac Newton riuscì a comprenderne l'origine. Inoltre, nonostante la rapidità del fenomeno, l'ammiraglio Byrd, in una osservazione oltre ad una latitudine di oltre 75° Nord, sarebbe riucito ad osservare un raggio verde della durata di ben 35 minuti. A questo eccezionale fenomeno ottico è stato dedicato anche un libro, “Il raggio verde” di Verne, e un film, di Rohmer e con lo stesso titolo.

Comments

Popular posts from this blog

Cercare un ago in un pagliaio

Oggi, per lavoro, stavo cercando di capire alcuni dati ottenuti in un esperimento. A prima vista trovarsi di fronte centinaia di lettere che rappresentano una sequenza di basi del DNA, i mattoni costituenti il nostro codice genetico, sullo schermo del PC mette come minimo ansia. Se poi pensate che quelle che devono essere cercate sono singole variazioni (tipo una lettera/base in una sequenza di centinaia) può risultare effettivamente tedioso. Allora, nel parlare con dei colleghi ho affermato che era come cercare un ago in un pagliaio. Nel tornare a casa mi è rivenuto in mente questo episodio e mi sono domandato da dove venisse tale espressione (il viaggio in treno fa brutti scherzi devo dire!).

La pietra che brilla nel buio: la fluorite

Andandomi a rifornire al mio solito negozio di pietre e minerali, un pezzo della vasta collezione che sempre vi è presente ha attirato particolarmente la mia attenzione. A incuriosirmi è stata la sua splendida colorazione: un verde che ricordava i colori che spesso si vedono nelle foto presenti sulle pagine del National Geographic e fatte in splendidi mari esotici. La targhetta riportava il nome: “Fluorite”. Inutile dire che l'ho acquistata e arrivato a casa ho cercato di informarmi di più su questo minerale. E ora ne parliamo un po' insieme! La fluorite (o fluorina o spatofluore), come minerale, è tutt'altro che raro, anzi è decisamente molto comune. Si tratta di un composto costituito da fluoro e

Esperimenti culinari: lo yogurt (2)

Produrre lo yogurt in casa è decisamente semplice. Potete aiutarvi con le yogurtiere presenti in commercio oppure, come me, con metodi molto più casalinghi. Partiamo dalle fasi preliminari. Bisogna reperire un contenitore per alimenti (meglio se opaco) con capacità idonea, in questo caso 1 litro. È necessario poi provvedere all'incubazione dei fermenti (ovvero la fase in cui i fermenti sono attivi e operano la scissione del lattosio) e a questo scopo serve qualcosa (forno o lampadina) che permetta di avere una temperatura media di 37-40°C. Il latte: ideale è quello fresco, in modo che sia poco trattato.