Skip to main content

Folletti (o, meglio, Leprecauni)

Chi mi conosce sa quanto io sia affascinato dall'Irlanda, benché ancora non abbia avuto modo di andarci (cosa cui spero di rimediare presto!). Noto in tutto il mondo è il folklore legato ai personaggi fiabeschi che la abitano, su tutti i folletti presenti in molti film. Contrariamente a quanto si pensa, però, il termine folletto rappresenta genericamente tutte quelle piccole creature, note come piccolo popolo, che fanno parte anche delle tradizioni mediterranee o nordiche.

In Irlanda si parla spesso di leprecauno (leipreachán, significante probabilmente piccolo corpo) per indicare una specie di gnomo che l'iconografia classica descrive come rossi di capelli, alti circa 60 cm, con orecchie e naso a punta, e vestiti con pantaloni marroni (a volte verde), giubba verde e cappello a tesa larga. Spesso portano la barba e fumano la pipa. Inoltre adorano il vino e la birra.
I loro poteri magici contemplano l'abilità di trasformarsi in animali o di rendersi invisibili, esaudire i desideri, fare enormi salti e, in misura minore, volare.
Le fiabe popolari sono ricche di storie sul famoso oro dei folletti, solitamente nascosto in luoghi inaccessibili e misteriosi. Molti racconti narrano della favolosa pentola d'oro posta alla fine dell'arcobaleno. Qualora qualcuno riuscisse a trovarlo, il piccolo amico farà di tutto per tornarne in possesso, sia lecitamente che illecitamente.
In origine la loro figura era legata al culto della fertilità della terra e sulla forza vitale della natura. Antichi miti giunti fino a noi li descrivono come i più antichi successori del Noè biblico.
I leprecauni non compaiono spesso nelle fiabe, al contrario del cinema. Dal Darby O'Gill e il Re dei Folletti di Walt Disney (1959) a film più recenti (come la serie horror Leprechaun, del 1992), serie televisive (come Supernatural) e cartoni animati (come i Simpsons).
Grazie al fatto che viene fortemente ricollegato all'Irlanda, il leprecauno è la mascotte della Festa di San Patrizio (17 marzo), ma anche della squadra di basket dei Boston Celtics, del wrestler irlandese Finley.

Comments

Popular posts from this blog

Cercare un ago in un pagliaio

Oggi, per lavoro, stavo cercando di capire alcuni dati ottenuti in un esperimento. A prima vista trovarsi di fronte centinaia di lettere che rappresentano una sequenza di basi del DNA, i mattoni costituenti il nostro codice genetico, sullo schermo del PC mette come minimo ansia. Se poi pensate che quelle che devono essere cercate sono singole variazioni (tipo una lettera/base in una sequenza di centinaia) può risultare effettivamente tedioso. Allora, nel parlare con dei colleghi ho affermato che era come cercare un ago in un pagliaio. Nel tornare a casa mi è rivenuto in mente questo episodio e mi sono domandato da dove venisse tale espressione (il viaggio in treno fa brutti scherzi devo dire!).

La pietra che brilla nel buio: la fluorite

Andandomi a rifornire al mio solito negozio di pietre e minerali, un pezzo della vasta collezione che sempre vi è presente ha attirato particolarmente la mia attenzione. A incuriosirmi è stata la sua splendida colorazione: un verde che ricordava i colori che spesso si vedono nelle foto presenti sulle pagine del National Geographic e fatte in splendidi mari esotici. La targhetta riportava il nome: “Fluorite”. Inutile dire che l'ho acquistata e arrivato a casa ho cercato di informarmi di più su questo minerale. E ora ne parliamo un po' insieme! La fluorite (o fluorina o spatofluore), come minerale, è tutt'altro che raro, anzi è decisamente molto comune. Si tratta di un composto costituito da fluoro e

Esperimenti culinari: lo yogurt (2)

Produrre lo yogurt in casa è decisamente semplice. Potete aiutarvi con le yogurtiere presenti in commercio oppure, come me, con metodi molto più casalinghi. Partiamo dalle fasi preliminari. Bisogna reperire un contenitore per alimenti (meglio se opaco) con capacità idonea, in questo caso 1 litro. È necessario poi provvedere all'incubazione dei fermenti (ovvero la fase in cui i fermenti sono attivi e operano la scissione del lattosio) e a questo scopo serve qualcosa (forno o lampadina) che permetta di avere una temperatura media di 37-40°C. Il latte: ideale è quello fresco, in modo che sia poco trattato.